Project Description
Scopri i portoni industriali più adatti per la logistica, i magazzini e i capannoni.
Risparmio Energetico Portoni Industriali: tutto quello che devi sapere
Ultimamente è diventato sempre più importante il tema del miglioramento dell’efficienza energetica negli edifici per risparmiare risorse e per un aumento dell’attenzione all’ambiente.
Le chiusure tecniche industriali servono, oltre a chiudere e proteggere capannoni e magazzini, a ottimizzare il risparmio energetico.
Per assolvere a questo compito sono stati sviluppati portoni coibentati in modo da assicurare di non disperdere il calore interno. L’esigenza di coibentazione dell’ambiente diventa ancora più importante quando applicato a settori particolari, in cui le performance energetiche non sono un vantaggio ma un’esigenza fondamentale, il requisito obbligatorio per essere considerati utili. Si pensi a tutti i magazzini di stoccaggio di prodotti particolari che necessitano di essere conservati a determinate temperature per non deteriorarsi o diventare pericolosi.
Perché è importante l’isolamento termico dato dal Portone Industriale?
I vantaggi di scegliere un portone con isolamento termico sono molteplici:
- Miglioramento delle caratteristiche termiche dell’edificio industriale;
- Miglioramento delle condizioni degli operatori, magazzinieri e operai;
- Risparmio energetico immediato;
- Detrazioni fiscali grazie all’accesso ai bonus risparmio energetico (in funzione della zona climatica in cui viene installato il portone);
- Diminuzione dell’impatto ambientale del capannone

Quale portone scegliere per un buon isolamento termico?
Non abbiamo una risposta univoca perché dipende dalla funzione del portone, o meglio del varco che il portone deve chiudere.
Bisogna valutare:
- la frequenza di passaggio;
- i mezzi di lavoro coi quali si transita;
- dove si colloca il portone industriale;
- il grado di sicurezza e di coefficiente termico del portone desiderato.
Se si tratta di un passaggio ad alta frequenza è meglio scegliere un portone a chiusura rapida che permette di aprire e chiudere rapidamente il varco senza intralciare i lavori. In una zona ad elevato passaggio, senza una porta rapida, l’unica soluzione sostenibile per continuare a lavorare sarebbe quella di tenere il portone sempre aperto, generando conseguenze di dispersione termica facilmente immaginabili.
Oltre al fattore energetico, è anche palese che dover tenere un portone sempre aperto genera una serie di problematiche per il personale a lavoro e per l’azienda stessa. Questa tipologia di porte è utile anche quando si vogliono creare barriere isolanti tra i diversi reparti interni per mantenere stabile la temperatura raggiunta nonostante la movimentazione di merci e persone durante il normale svolgimento delle mansioni lavorative.
Quando il varco da chiudere non serve per il carico e scarico continuo di merci, l’isolamento termico si ottiene con i portoni sezionali o i portoni a libro. Entrambe le soluzioni vengono realizzate con i pannelli coibentati.
La specializzazione Iridium Doors
Tutti i pannelli per i sezionali industriali e i portoni a libro Iridium Doors sono realizzati con una doppia parete di acciaio zincato e preverniciato con interposto poliuretano espanso; ciò garantisce un elevato isolamento termico, un considerevole grado di protezione contro le effrazioni ed un funzionamento particolarmente leggero e silenzioso.
Iridium Doors dispone di personale interno per la manutenzione e il servizio clienti post vendita. Scegliendo Iridium Doors potrete affidarvi a personale professionale che vi seguirà dalle prime fasi del cantiere fino alla manutenzione dei portoni negli anni.
Per sostituzioni e nuove installazioni fate riferimento ai nostri referenti tecnico-commerciali sul territorio. Si confronteranno subito con voi per fornirvi la migliore assistenza tecnico-commerciale grazie al nostro Servizio Clienti interno.
Fai riferimento al nostro numero verde 800687188 oppure scrivi all’indirizzo info@iridiumdoors.com
